Ne Obliviscaris “URN”: Il virtuosismo compositivo al servizio del metal estremo (Review: Ktulu)

Ne Obliviscaris URN Il virtuosismo compositivo al servizio del metal estremo (Review Ktulu)

I Ne Obliviscaris ci hanno abituato fin troppo bene. Dopo “Portal Of I“, “Citadel” ed i due EP “Hiraeth” e “Sarabande To Nihil” non ci si può aspettare un lavoro mediocre da loro. La grande forza dei NeO risiede nelle composizioni virtuose, miste ad un grande lavoro sulle melodie, le quali si incastrano alla perfezione sia tra loro, che con la magia eterea creata dalla voce di Tim Charles ed il suo violino, utilizzato sempre con parsimonia e mai a caso. Le parti più estreme dei brani nascondono sempre quel…

Read More

Valeria Frontone “Filigrana”: Intreccio di vite e sentimenti nell’universo femminile | (Review: Nick)

Valeria Frontone Filigrana Intreccio di vite e sentimenti nell'universo femminile (Review Nick)

Quando pensiamo al termine filigrana, vengono in mente senz’altro i lavori di stampa o di oreficeria. Tuttavia, quel termine assume oggi una nuova gamma di significati, grazie a Valeria Frontone. Di origine partenopea, la Frontone si è diplomata in violino, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno. Successivamente, ha studiato composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella. Diversi sono i suoi lavori discografici originali, come Unclosed (2005), Ossimora (2011), Metamusica (2013) e Passo a Due (2017).…

Read More

Modena City Ramblers “Mani come rami, ai piedi radici”: i MCR ci sanno ancora fare | (Review: Francesco952)

Modena City Ramblers Mani come rami, ai piedi radici Review Francesco952

“L’utopia è rimasta, la gente è cambiata la risposta ora è più complicata” è un pezzo di una delle canzoni più famose dei MCR (mia dolce rivoluzionaria) che potrebbe descrivere l’impatto dell’ultimo album della band folk rock modenese: la giusta ma complicata risposta per una difficile domanda da parte dei fan. A quattro anni di distanza dal loro ultimo album con inediti, i Modena City Ramblers sono tornati con un nuovo album rilasciato il 10 marzo scorso: “Mani come rami, ai piedi radici“. Questo nuovo lavoro dei Modena presenta, inoltre,…

Read More

Dream Theater “Metropolis Pt.2: Scenes From A Memory”: “Ipnosi Prog”… l’ispezione di un capolavoro | (Review: Ktulu)

Metropolis Pt.2 Scenes From A Memory Review

“Metropolis Pt.2: Scenes From A Memory” è uno dei dischi ai quali sono più legato, con cui son

Read More

Linkin Park “Hybrid Theory”: L’eredità Ibrida di Chester Bennington | (Review: Mystisk Død)

Hybrid Theory

Hybrid Theory è, nella storia del gruppo, nell’olimpo come uno dei lavori più rappresentativi del

Read More

Afghan Whigs “In Spades”: In scena con un nuovo album alternative rock! | (Review: Nòleg)

in spades

Gli  Afghan Whigs tornano in scena con IN SPADES, un nuovo album alternative

Read More

Nirvana “Nevermind”: Un ritorno al passato | (Review: Wolf89)

Nirvana Nevermind Review

Ore 20.00 partiamo. Anno 1991, anno in cui il grunge prese possesso di tutta la scena musicale; anno in cui i Nirvana

Read More

Queens Of The Stone Age “Songs For The Deaf”: Un viaggio nel deserto! | (Review: Spinzo)

Queens of the Stone Age Songs For The Deaf review

The Songs For The Deaf, un disco dal titolo quasi ossimorico prodotto da una band, che ha fatto

Read More