Gli Entropy Coding ci presentano il nuovo album “Tales Of The Moon”

Entropy Coding

Gli Entropy Coding nascono nell’inverno del 2015 da un’idea della tastierista e compositrice Susanna Coltrè.
Oggi la band ha deciso di rispondere ad alcune nostre domande, presentando così il loro nuovo album dal titolo “Tales Of The Moon”.

 

1. Diamo il benvenuto agli “Entropy Coding”. Ragazzi, parlateci un po’ di voi. Com’è nata la band?

“Gli Entropy Coding sono nati nel 2015 da un’idea di Susanna Coltrè, la tastierista e principale compositrice. Il progetto si è realizzato essenzialmente in studio, attraverso la collaborazione di diversi musicisti provenienti da differenti generi musicali: Emiliano Cantiano, Leonardo Barcaroli, Melania Petrillo, Giovanni Saulini, Fabrizio Proietti, Filippo Rosati, Vlad Voicu, Davide Catania, Cristiano Neila e Danilo Carrabino.

Volevamo sperimentare e vedere cosa poteva venir fuori dalla fusione di tanti generi ed esperienze musicali. In questa fase, è stato sicuramente fondamentale l’incontro con il produttore musicale Gianmarco Bellumori (Agoge Records), grazie al quale Tales of the Moon ha preso vita.”

 

2. Come mai la scelta di questo genere?

“Il symphonic metal rappresenta uno dei nostri generi di riferimento, che maggiormente ci hanno ispirato nel corso delle nostre esperienze musicali.
Ovviamente l’obiettivo del progetto era di reinterpretare questo genere, già di suo reso immortale da gruppi come Nightwish o Epica. Così abbiamo cercato di unire ad esso altri elementi del prog metal, ispirati da Dream Theater, Symphony X, Liquid Tension Experiment, e anche del power metal. Per distaccarci un po’ dal più noto connubio voce lirica e metal, abbiamo deciso di affidarci ad una voce moderna, come quella di Melania Petrillo, tuttavia totalmente estranea al metal.
A livello strumentale l’orchestra risulta molto più presente e protagonista nell’album ed è stata cucita ad hoc intorno ai virtuosismi delle chitarre; questa dolcezza puramente classica ha poi trovato il suo perfetto accordo con la pesantezza della sezione ritmica. E’ un genere che abbiamo reinterpretato utilizzando e accostando eterni contrasti.”

 

3. Parlateci un po’ del vostro nuovissimo album “Tales Of The Moon”. Perchè avete scelto questo nome?

“Tales of the Moon è l’insieme di 9 brani e racconti che vedono come protagonista principale la Luna. Si parte dalla narrazione dell’amore tra Luna e Sole, divisi dalla creazione della Terra, destinati ad incontrarsi solo in un’occasione: l’eclissi.
Le altre storie invece riguardano il rapporto che si è creato tra la Luna e l’umanità, evidenziandola a volte come un personaggio positivo e in altre occasioni come un nemico agli occhi ad esempio dei lupi mannari.”

Entropy Coding

 

4. Siete soddisfatti di questo lavoro?

“Assolutamente sì, a questo ha sicuramente contribuito il lavoro di Gianmarco Bellumori e del Wolf Recording Studio, dove sono stati realizzati registrazioni, mixing e mastering di Tales of the Moon. La produzione è stata curata nei minimi dettagli e per la sua perfetta riuscita ha richiesto un anno di lavoro all’interno dello studio. Ma alla fine di questa avventura, siamo rimasti tutti molto colpiti dalla riuscita dell’album.”

 

5. Il disco è stato accompagnato dal singolo e lyric video “Feel The Air”. Diteci qualcosa in più.

“Feel the Air è un po’ l’essenza dell’album. Il senso stretto del singolo riguarda la nostra capacità di superare una determinata paura. La Luna rappresenta in senso figurato una sorta di speranza, di bagliore a cui aspirare ed aggrapparsi per riuscire a superare tale tensione. Una volta liberi, saremo in grado di abbandonarci alla vita, respirando l’aria e godendo di quello che ci circonda.”

 

6. Cosa vorreste trasmettere al pubblico con la vostra musica?

“Speriamo che il pubblico riesca ad immergersi in questa atmosfera suggestiva che abbiamo creato e a condividere quelle che sono state le nostre emozioni e sensazioni che hanno ispirato la composizione dell’album.”

 

7. Avete altri progetti in programma?

“Al momento l’obiettivo principale è di consolidare la formazione e la rete di collaborazioni, per continuare sia nella scrittura di un nuovo album e sia per dare inizio all’attività live.”

 

8. Un saluto ai lettori di Rock’sTemple..

“Un grandissimo saluto a tutti i lettori di Rock’s Temple e grazie a voi per averci dedicato questo spazio!”

 

 

Biografia

Gli Entropy Coding nascono nell’inverno del 2015 da un’idea della tastierista e compositrice Susanna Coltrè.

L’obiettivo principale era di riuscire a reinterpretare in un modo del tutto nuovo il symphonic metal, unendo ad esso elementi del prog metal, del power metal ed infine voci del tutto innovative per il genere. Per far questo si è avvalsa del prezioso contributo di ben 10 musicisti provenienti da diversi generi musicali che hanno partecipato alla realizzazione del debut album “Tales of the Moon”.
Ha contribuito a questo anche l’incontro con il produttore Gianmarco Bellumori (Agoge Records), che ha saputo dare forma al lavoro di Susanna creando un suono originale e personale durante l’arco delle registrazioni effettuate al Wolf Recording Studio: così Tales Of The Moon ha preso vita!

 

 

“Tales of the Moon”: Tracklist

1 – Once Upon A Time
2 – Neon In The Dark
3 – Feel The Air
4 – Luna
5 – Eclipse
6 – Running Before The Dawn
7 – Knight Prisoner
8 – The Wolf’s Trap
9 – Shining Through Our Light

 

Entropy Coding: CONTATTI

  • Pagina Facebook: QUI
  • Email: entropycoding@gmail.com

 

Related posts