La Sennheiser è un’azienda tedesca molto famosa per vari prodotti audio di buona fattura che produce.
In genere il prezzo, essendo la qualità molto alta, non è dei più bassi, ma Sennheiser ha fatto qualche eccezione producendo delle cuffie ad un prezzo molto più abbordabile! Tra queste non possiamo non citare di certo le Sennheiser HD 201, che possiamo trovare online al costo di circa 20 euro.
Le Sennheiser HD 201 sono cuffie chiuse di tipo circumaurale, che, quindi, circondano l’orecchio.
Devo dire che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sono interamente in plastica, ma sono abbastanza resistenti (pensate che mi ci sono praticamente addormentato e non si sono deformate per nulla).
Danno il loro meglio in casa, anche se possono essere usate anche all’esterno.
L’estetica è molto semplice. Pesano circa 165 g, per cui sono abbastanza leggere, l’archetto è estensibile e nella parte interna è rivestito da un cuscinetto che rende molto comodo l’indosso. Si possono fare tranquillamente moltissime ore di ascolto senza percepire alcun fastidio! Anche tenerle al collo non è particolarmente spiacevole o scomodo.
Il filo è lungo circa 3 metri (un po’ fastidioso per un uso portatile, perfetto invece per la casa) e il jack è da 3,5 mm (per collegarlo a mp3, computer, ecc). In dotazione c’è anche un adattatore stereo jack da 6,3 mm.
Andiamo alle caratteristiche tecniche delle Sennheiser HD 201 che poi analizzeremo più dettagliatamente:
- Risposta in frequenza: 21 – 18000 Hz
- Pressione acustica (SPL): 108 dB
- Distorsione armonica totale (THD): <0,7 %
- Impedenza nominale: 24 Ω
La risposta in frequenza non è tra le più ampie, ma permette di cogliere abbastanza bene i dettagli di un qualsiasi brano musicale. La cosa che, infatti, mi ha particolarmente sorpreso, è la qualità dell’audio: è davvero ottima!
Le cuffie danno il massimo nei medi, mentre nei bassi, e soprattutto negli alti, peccano un po’, anche se il suono rimane comunque buono e ben bilanciato.
Il volume uscente dalle cuffie non è altissimo all’inizio (la pressione acustica è nella media), e spesso infatti si è costretti a tenere il livello al massimo. Con il tempo la situazione migliora, tant’è che, in base a ciò che ascolto, non sempre il volume devo tenerlo al massimo. L’audio, comunque, è sempre limpido, pulito ed esente da distorsioni (vedi THD).
L’impedenza, invece, di 24 Ω permette di usare tranquillamente le cuffie anche su piccoli dispositivi portatili come mp3, smartphone ecc…
L’isolamento è da analizzare più attentamente. Se siete a casa e indossate le cuffie, i rumori esterni saranno leggermente più ovattati, mentre quando siete fuori non c’è moltissimo isolamento. Il suono esce molto poco se il volume di ciò che state ascoltando non è troppo elevato (ho registrato tranquillamente canzoni senza avere rientranze nel microfono), ma se la musica è molto forte da fuori si sente eccome ciò che state ascoltando (più sotto potrete vedere un video dove vi mostro la differenza tra cuffie indossate e non).
In definitiva:
A chi consiglio queste cuffie?
- A coloro che vogliono guardare film, fare gaming o ascoltare musica a casa senza dare troppo fastidio agli altri;
- A coloro che registrano musica “soft” (non certamente metalcore per intenderci);
- A coloro che ascoltano musica non troppo heavy in giro;
- E per ultimo, ma non meno importante, a coloro che vogliono spendere poco, ma desiderano avere delle cuffie resistenti e con un audio davvero buono e pulito.
A chi non consiglio queste cuffie?
- A coloro che vogliono delle cuffie per ascoltare la musica a “tutto volume”;
- A coloro che registrano canzoni molto “strong”;
- A coloro che ascoltano musica molto heavy e non vogliono farsi sentire dagli altri;
- Ai batteristi che vogliono suonare e ascoltare la musica in cuffia contemporaneamente.
Per questa recensione è tutto! Vi lascio il video con la differenza tra cuffie indossate e cuffie non indossate!
STAY ROCK! 😉